Risolvere
(…i problemi di un ginocchio.)
Fin da quando sono diventato medico ho pensato che il mio compito fosse quello di risolvere i problemi clinici di un paziente, e non solo.
Ho detto “non solo” perché ritengo che i problemi personali e sociali di vita di un paziente si intreccino completamente con quelli medici formandone uno solo.
Inizialmente, come tanti medici, mi sono impegnato per poter risolvere i problemi tecnici (sanitari) diventando un chirurgo sempre più competente e tecnicamente bravo, con anni di studi e frequentazioni di altri colleghi d’esperienza.
Ho lavorato a lungo e sodo per migliorare la mia qualità di chirurgo e professionista.
Il passo successivo è stato quello di evitare che una diagnosi (per esempio una rottura meniscale) diventasse un problema angosciante per il paziente su come, dove, e quando potersi curare. Una persona che ha un problema va da un medico, il quale emette una diagnosi, ma poi il paziente non deve essere lasciato da solo di fronte a interminabili liste d’attesa.
E proprio su questo aspetto mi sono impegnato, per non creare scomode attese, sulla quantità di interventi.
Per arrivare a fare tanti interventi di chirurgia del ginocchio e per soddisfare i numeri della domanda ho lavorato molti anni in un ospedale e poi ho organizzato un reparto di ortopedia in un’altra struttura.
Oggi opero in 4 strutture diverse, in tutta Italia, pubbliche e private, per risolvere al meglio e più rapidamente possibile i problemi del vostro ginocchio.
«La pratica della medicina continua a restare in grande misura ciò che era fin dai primordi: non una scienza, ma un'arte, e perciò sotto certi aspetti, una professione più impegnativa di qualunque scienza.»
Attilio Di Feo
Oggi la maggior parte di questi interventi è standardizzata a livello internazionale e le differenze, in termini di posizionamento di protesi o legamenti, possono variare solo di pochi millimetri. La grande differenza è invece nel rispetto “biologico” del paziente, nella mininvasività del gesto chirurgico, nel movimento immediato nel postoperatorio. Studiando in modo maniacale questi punti ho reso possibile una chirurgia ”umana” al fine di evitare inutili sofferenze.
Continuo ogni giorno a migliorare tutti gli aspetti che rendano un intervento chirurgico o una cura del paziente meno dolorosa e possibile per tutti.
Telefono
Approfondimenti
VIDEO
ARTICOLI DEL BLOG
“Dottore, che protesi di ginocchio mi mette?”
“Dottore, che protesi di ginocchio mi mette?” Questa è una domanda tra le più frequenti che i pazienti mi fanno dopo che hanno deciso di scegliere la soluzione della protesi per risolvere l’artrosi di ginocchio. Diciamo innanzitutto che l’evoluzione dell’intervento...
Un ginocchio per amico
In questo mio contributo a una rivista di settore viene descritto in modo semplice il funzionamento del ginocchio e i principali problemi di usura che possono interessare questa articolazione, la cui efficienza impatta in modo determinante sulla qualità di vita delle...
Un caso reale di protesi 7 anni dopo la prima all’altro ginocchio
Il paziente in questione, over 70 anni, è stato sottoposto a intervento di protesi al ginocchio 7 anni dopo il primo intervento di protesi all'altro ginocchio. In entrambi i casi il consumo delle cartilagini aveva reso dolorose diverse attività, anche quotidiane, come...
Facebook Posts
“Dottore, che protesi di ginocchio mi mette?”
fabriziodifeo.it
I pazienti sono interessati a sapere che tipo di protesi di ginocchio si può mettere, ma è anche una questione di tipo d'intervento.