Vivo e svolgo la mia professione di medico specialista in Ortopedia e Traumatologia a Roma, ma visito e opero anche in altre città d’Italia.

Mi sono 
laureato in Medicina e Chirurgia nel 1987 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, e nel 1992 ho conseguito il diploma di specialista in Ortopedia e Traumatologia con il massimo dei riconoscimenti.

Incarichi

Dal settembre 2019 ricercatore presso la divisione CASCO del Irccs Galeazzi di Milano.
Chirurgo ortopedico presso le cliniche Paideia, Ars Medica e Villa Betania a Roma e Chirurgo presso la Clinica Villa Letizia a L’Aquila.

Nell’ottobre 2018, ho ottenuto l’abilitazione all’utilizzo di Mako, una piattaforma robotica ad alta tecnologia per la chirurgia protesica in ortopedia.

Dal 2005 e fino a luglio 2017, ho diretto l’Unità di Ortopedia presso il Policlinico Di Liegro di Roma.

Con una delibera dell’ottobre 2015 ho ottenuto l’incarico di Alta Professionalità per la chirurgia del ginocchio e della spalla presso la Asl RM3, e successivamente presso la ASL RM2.

Già dal 1992 fino al 2005, ho esercitato presso l’ospedale CTO di Roma / ASL RMC, inizialmente come Assistente Ortopedico a tempo pieno e successivamente come Dirigente di Primo Livello nella 1° divisione.

In precedenza, nel 1992, ho lavorato come Assistente Ortopedico a tempo pieno presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Grassi di Ostia.

Tra il 1991 e il 1992, ho avuto l’opportunità di essere Assistente Ortopedico a tempo pieno presso l’ospedale CTO di Roma, contribuendo alla cura dei pazienti con dedizione e professionalità.

Statistiche operatorie

In più di 30 anni di professione ho eseguito oltre 10.000 interventi chirurgici specialistici in Ortopedia e Traumatologia con spiccata predominanza degli interventi di chirurgia del ginocchio.

Dell’ordine di alcune migliaia le ricostruzioni del legamento crociato, così come gli interventi di protesi di ginocchio.

La mia filosofia chirurgica

Un intervento chirurgico è un processo di costruzione meccanica di alta raffinatezza. Necessita quindi della massima precisione, della massima conoscenza dell’anatomia e della biomeccanica articolare.

Chi fa molti interventi, come me, lo sa e lo studia continuamente. Questa ripetitività del gesto rende la chirurgia del ginocchio, quella cui principalmente ho dedicato la mia attività, molto simile all’industria automobilistica.

Vi comprereste un’auto nuova del modello di 20 anni fa?
Probabilmente no, quindi anche dal vostro medico pretendete il massimo nell’aggiornamento sui gesti chirurgici, che hanno oramai regole quasi di ingegneria meccanica.

Questi miglioramenti sono continui e meditati, spesso piccolissimi dettagli del gesto chirurgico, poi attesi nei loro risultati ed infine integrati definitivamente nel movimento standardizzato. Esattamente come l’ultimo modello di un’autovettura ha piccole differenze meccaniche dal precedente.

Ma rimane l’uomo. Ognuno di noi ha delle caratteristiche sue peculiari (sesso, età, peso) e necessità proprie (carattere, lavoro, sport) che rendono necessaria una integrazione tra meccanica e caratteristiche umane.

Infine c’è l’aspetto sociale: oggi tutti vogliono e hanno diritto al miglior ginocchio (o anca, spalla, etc.) possibile, nonostante pochissimi siano atleti con ossa e muscoli forti e con una disponibilità ad una fisiocinesiterapia pesante post operatoria.

E quindi torniamo all’uomo, (o alla donna), e a costruire una medicina che sia dedicata a tutti.

Un ultimo esempio: fino a qualche anno fa una signora di più di 30/40 anni, in caso di un problema importante al ginocchio, era destinata a non operarsi, a rimanere con un ginocchio instabile tutta la vita, ad abbandonare lo sport e a dedicarsi solo ad attività sedentarie.

Oggi, grazie alla mini invasività del gesto chirurgico, queste “atlete” sciano, corrono, calciano, nuotano etc etc.

Opero in varie strutture per poter dare a tutti i pazienti la massima facilità di accesso al gesto chirurgico senza inutili attese.

Autografo

DOVE VISITO

ROMA

Studio Dr. DiFeo
Via Gregorio VII, 350

Clinica Paideia
Via Vincenzo Tiberio, 46

PORTO SANTO STEFANO (GR)

St. Fisiotraining Lab
Via Roma, 27

DOVE OPERO

ROMA

Clinica Paideia
Via Vincenzo Tiberio, 46

Villa Betania
Via Pio IV, 42

L’AQUILA

Villa Letizia
SS 80, 25b

MILANO

IRCCS Galeazzi
Via R.Galeazzi, 4