Una delle domande che più spesso mi viene rivolta dai miei pazienti è: “Che tipo di protesi è più indicata nei casi di artrosi al ginocchio, totale o monocompartimentale?” Ovviamente le indicazioni cambiano a seconda della tipologia del problema, o meglio se a soffrire sia uno solo dei tre compartimenti del ginocchio (interno, esterno o la femoro rotulea) o se invece si tratta di una gonartrosi totale.

Caso per caso!

Spesso ci sono delle situazioni alquanto complesse e che richiedono un’analisi preliminare molto accurata. Ad esempio si può avere una moderata gonartrosi totale con una sofferenza di uno dei tre compartimenti. In questo caso che fare? La risposta non è affatto semplice ma guardare al futuro può aiutare. Molto probabilmente una protesi totale è la scelta più adatta, in quanto cura tutto il ginocchio anche nelle parti che diventerebbero dolenti diversi anni dopo.

In casi così particolari io faccio sempre l’esempio di un completo da uomo: ho un buco nei pantaloni ma la giacca, anche se vecchia, mi piace ancora. Decido allora di riparare il sotto e di continuare ad indossarlo. Se invece il completo è tutto logorato e mi si rompe una manica, molto probabilmente ne acquisterò uno nuovo.

Ma entriamo nel dettaglio e vediamo direttamente alcuni esami radiografici.

Protesi monocompartimentale

Questa è una radiografia di una protesi monocompartimentale interna. Il paziente in questo caso aveva i compartimenti esterni e la femoro rotulea integri, quindi la scelta è stata abbastanza semplice.

Protesi totale

Caso diverso invece in quest’altro paziente: gonartrosi totale con un prevalente impegno della parte mediale del ginocchio. Di prima impressione si potrebbe optare per una protesi parziale ma visitando il paziente si viene a scoprire anche di un dolore che riguarda l’intera area e di un blocco articolare con deficit di 20° dell’estensione. In una situazione di questo tipo, senza ombra di dubbio, una protesi totale è la scelta migliore.

Protesi totale

Veniamo all’ultimo caso. Dalla radiografia è possibile riscontrare un artrosi completa di tutto il ginocchio. Qui non c’è alcuna scelta, è necessaria una protesi totale.

Questi esempi mostrano come ogni situazione è a sé. La scelta del tipo di protesi dipende quindi dalla caratteristiche cliniche e radiografiche della persona. Solo una visita e un prolungato colloquio con il paziente ci può indicare la via più corretta da intraprendere, che ovviamente deve rispondere anche alle sue esigenze anatomiche ed umane.

Guarda i video correlati

Protesi totale o mono, perché?

Le protesi per le ginocchia sono tutte uguali?

Esistono protesi di ginocchio su misura?

Le protesi di ginocchio possono avere dei difetti?