In generale, l’intervento di protesi al ginocchio è un trattamento efficace per migliorare la qualità della vita di chi soffre di gravi problemi articolari.Con una corretta assistenza medica, fisioterapia diligente e il coinvolgimento attivo del paziente, molte persone tornano a svolgere le loro attività quotidiane con successo.L’approccio che si tenta di perseguire è fast track, ossia basato su un mix di azioni e attività, che riguardano anche l’intervento stesso, finalizzato a consentire al paziente un recupero veloce ed efficace, dove è il paziente stesso il protagonista attivo del suo recupero ottimale.

È fondamentale sottolineare che il paziente deve essere convinto e motivato a superare un periodo di possibili difficoltà legate al suo recupero funzionale, alla fisioterapia necessaria, a un riadattamento a un nuovo assetto della propria articolazione e del comparto dei muscoli e tendini interessati dall’intervento.

Superate queste possibili difficoltà, peraltro non sempre riscontrabili, o comunque avvertibili in misura soggettiva, il paziente riacquisirà un graduale ritorno ad attività e movimenti che aveva purtroppo rinunciato a fare,  ottenendo un tangibile miglioramento della sua qualità di vita.

Ogni paziente ha storia a sé, e ognuno ha il suo percorso, tuttavia possiamo definire una serie di standard riguardanti il post operatorio.

  • Durata dell’ospedalizzazione:

    la permanenza in ospedale dopo l’intervento varia in base alla condizione generale del paziente e al tipo di chirurgia effettuata, in linea di massima serve qualche giorno per l’uscita.

  • Farmaci:

    solitamente vengono prescritti farmaci anti-infiammatori e antidolorifici per alleviare il disagio post-operatorio, mentre gli antibiotici possono essere necessari per prevenire infezioni.

  • Attività quotidiane:

    Il ritorno alla normale routine varia da persona a persona. Alcuni pazienti possono tornare a camminare senza assistenza dopo pochi giorni o qualche settimana, mentre altri potrebbero richiedere più tempo.

  • Primi giorni post intervento:

    subito dopo l’operazione, è comune sperimentare dolore, gonfiore e limitazioni nella mobilità del ginocchio. Solitamente vengono somministrati farmaci per il dolore e si inizia la fisioterapia precoce per agevolare il recupero.

  • Ritorno graduale:

    la completa ripresa richiede diversi mesi, chiaramente a seconda dell’età e della situazione da cui si partiva; durante questo periodo, i pazienti devono seguire un programma di esercizi prescritto, evitare di sovraccaricare eccessivamente il ginocchio e seguire le indicazioni del chirurgo.

  • Preparazione del paziente:

    l’istruzione del paziente è essenziale. I pazienti devono comprenderne le restrizioni post-operatorie, i metodi di cura del ginocchio e il piano di riabilitazione per massimizzare i risultati.

  • Terapia fisica:

    la riabilitazione fisica è un elemento fondamentale nel processo di recupero. I pazienti iniziano gradualmente a lavorare sulla flessione, estensione e forza del ginocchio, con la durata della terapia che può variare da settimane a mesi.

  • Possibili complicazioni:

    sebbene rare, possono verificarsi complicazioni come infezioni, sanguinamento e rigetto della protesi. È fondamentale monitorare attentamente qualsiasi sintomo insolito e riferirlo immediatamente al medico.

  • Monitoraggio a lungo termine:

    è importante programmare visite di follow-up regolari con il chirurgo per monitorare il progresso a lungo termine e affrontare eventuali problemi che possano emergere nel tempo.

Guarda i video correlati

I fattori di successo in una protesi di ginocchio

Come starò dopo la protesi di ginocchio?

Dopo la protesi al ginocchio, tempi di ripresa

Lo Sport dopo la protesi, cosa si può fare

Come cambia il dolore prima e dopo la protesi

Disallineamento della protesi, quando e perché?

Infezione alla protesi, cosa fa l'ortopedico?

Infezione alla protesi, fattori prevalenti

Video-testimonianza protesi di ginocchio