L’artrosi è una malattia deformante, è una delle patologie articolari più comuni e può interessare diverse articolazioni, tra cui le ginocchia, le anche, le mani e la colonna vertebrale.

L’artrosi si sviluppa quando la cartilagine protettiva all’interno delle articolazioni si deteriora progressivamente.

Questo processo può essere causato da molteplici fattori, tra cui l’invecchiamento, l’usura eccessiva delle articolazioni, traumi precedenti o predisposizione genetica. È per questo che parliamo di artrosi meccanica, oppure di artrosi legata a problemi di asse delle articolazioni, come quella legata al ginocchio varo o valgo, oppure legata a fattori genetici, la cosiddetta artrosi idiopatica, che colpisce le persone per le loro stesse caratteristiche a prescindere da particolari eventi o difetti di asse.

I sintomi tipici dell’artrosi includono dolore articolare, rigidità, gonfiore e perdita di mobilità. La gravità dei sintomi può variare da persona a persona, ma in linea generale possiamo affermare che sia una malattia che nel tempo impatta decisamente sulla qualità della vita poiché va a condizionare i movimenti più frequenti, anche semplicemente camminare può diventare un problema enorme.

Il trattamento dell’artrosi può comprendere modifiche dello stile di vita, terapie fisiche, farmaci antinfiammatori, ma spesso trova soluzione nell’intervento di protesi, dove si va a sostituire la parte di articolazione soggetta ad artrosi.

Guarda i video correlati

Inizia l’artrosi, che fare?

Da dove nasce l’artrosi al ginocchio

Artrite e Artrosi, le differenze

L'artrosi al ginocchio può essere un fattore ereditario?

Artrosi ed esercizio fisico, si o no?

Artrosi e sport, sì o no?

Artrosi al ginocchio, protesi o infiltrazioni?