Pubblicato il: 2 Agosto 2023

Quando ho iniziato l’attività protesica di ginocchio, da studente, il Prof. Dejour sentenziava: “l’unico sport possibile dopo una protesi di ginocchio è il golf”.

Ora, premesso che lo Swing, cioè il movimento in rotazione tipico del golf, non è proprio innocente, ai ritmi cui si gioca oggi, il panorama sportivo per chi ha una protesi al ginocchio è un po’ cambiato.

I miei pazienti hanno fatto, spesso senza il mio permesso, quasi tutti gli sport concessi alla loro età, dalla vela al nuoto, allo sci nautico, allo sci al beach volley.

Dove si pone quindi il limite? Sta solo nella tenuta della protesi all’osso e dei legamenti, stiamo parlando quindi di una situazione di normalità.

Personalmente credo che una protesi di ginocchio ben bilanciata in una persona con una buona muscolatura possa essere usata come il ginocchio originale.

Dura di meno una protesi sottoposta ad un’attività sportiva?

Non ci sono studi che lo possano dimostrare o negare; sappiamo che i test di laboratorio dei polietileni spesso superano i 20 anni di attività equivalenti nella vita reale.

Buon divertimento!


Bibliografia:

Waldstein W, Kolbitsch P, Koller U, Boettner F, Windhager R. Sport and physical activity following unicompartmental knee arthroplasty: a systematic review. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2017;25(3):717-728. doi:10.1007/s00167-016-4167-1

Hanreich C, Martelanz L, Koller U, Windhager R, Waldstein W. Sport and Physical Activity Following Primary Total Knee Arthroplasty: A Systematic Review and Meta-Analysis. J Arthroplasty. 2020 Aug;35(8):2274-2285.e1. doi: 10.1016/j.arth.2020.04.013. Epub 2020 Apr 11. PMID: 32389409.

Condividi questo articolo