
Quanto sport con l’artrosi?
E’ una malattia reumatico/degenerativa che deforma progressivamente le articolazioni con un danno meccanico e progressiva perdita del movimento.
In linea di massima diciamo che l’artrosi è più tollerata man mano che scendiamo verso il basso …quindi una piccola artrosi cervicale o della spalla dà al paziente notevole fastidio mentre una importante artrosi di caviglia è spesso ben tollerata.
Una condizione di artrosi del ginocchio quali scenari sportivi in termini di sport praticabili consente al paziente? (ma si potrebbe parlare anche di artrosi dell’anca o della caviglia).
Più precisamente, escludendo la soluzione protesica, quindi la sostituzione delle superfici articolari con un sistema di metallo e plastica intrarticolare, un ginocchio danneggiato ci consente di fare sport?
Sicuramente molti pazienti con un’artrosi di grado lieve o medio riescono a fare attività fisica, molti anche a correre con risultati anche buoni. Il parametro dolore è infatti il principale riferimento.
Una persona che riesca a correre anche con una grave artrosi mantiene infatti un buon tono muscolare e soprattutto rinforza l’osso.
Più una articolazione viene usata infatti e più si applica la legge che la funzione sviluppa l’organo, in questo caso l’osso subcondrale. Questo avviene maggiormente negli uomini dove la diminuzione ormonale è progressiva; nelle donne, dopo la menopausa, la ripresa dopo gli sforzi dell’ organismo è più lenta.
Ponendo una media di 50 anni molte persone sviluppano una artrosi del ginocchio che negli uomini consente una attività più moderata, nelle donne invece si possono avere quadri di veri e propri crolli cartilaginei, soprattutto in soggetti che si sottopongano a diete.
Cosa ferma una paziente con l’artrosi? Principalmente il dolore.
Come combattere l’artrosi:
1) dieta varia con presenza di grassi (veicolano le vitamine liposolubili A, D, E, K);
2) evitare gli eccessi sia di intensità (sollevamento pesi), durata (maratone o lunghe distanze) che di frequenza (il tempo tra un allenamento mediamente intenso e l’altro non dovrebbe essere inferiore alle 48 h);
3) utilizzare calzature molto imbottite che ammortizzano l’urto al suolo durante la corsa;
4) mantenere un buon livello di allenamento per evitare che ogni allenamento sia una nuova “prima volta“;
La parte medica:
1) utili anzi utilissime le infiltrazioni, con i vari farmaci antiinfiammatori o lubrificanti;
2) si può rigenerare le cartilagini con trapianti di cellule mesenchimali;
3) comodi ma pericolosi i farmaci per bocca come i FANS: un uso moderato (non più di 1/2 volte a settimana) toglie l’infiammazione e “scioglie“ le articolazioni, mentre un uso intenso provoca danni gastrici e soprattutto renali assolutamente da evitare.
La Fisioterapia
Sicuramente il fisioterapista è fondamentale in questa fase in chi fa sport:
1) corregge i vizi di postura che lo sportivo tende a sviluppare per riuscire a muoversi anche in fase di lieve dolore per evitare quelle fasi in cui l’articolazione è dolente, classico esempio nell’ artrosi di ginocchio è quando il ginocchio tende a rimanere lievemente piegato, e nell’ anca si tende a mantenere una rotazione esterna;
2 ) tutta la parte fisica delle terapie con laser, onde d’urto, forze elettromagnetiche (SIS, Tecar) ha potenti funzioni anti infiammatorie senza utilizzare medicine.
La parte Chirurgica
Eventuali piccole lesioni meniscali e cartilaginee possono essere trattate con l’artroscopia, intervento rapido e di ampio utilizzo. Attenzione però: la chirurgia di rifinitura di cartilagini o menischi è in questi casi solo sintomatica e la progressione artrosica può anche essere accelerata. I menischi infatti nella maggior parte dei casi anche danneggiati svolgono una funzione di ammortizzatore che diventa sempre meno importante quanto più seria è l’artrosi.
Considerazione finale: lo sport fa bene, con moderazione!
Nell’immagine sotto una radiografia che mostra una grave artrosi post traumatica, eppure questa paziente ha corso per 20 anni con questo ginocchio.
Per leggere:
Toomey CM, Kennedy N, MacFarlane A, Glynn L, Forbes J, Skou ST, Roos EM. Implementation of clinical guidelines for osteoarthritis together (IMPACT): protocol for a participatory health research approach to implementing high value care. BMC Musculoskelet Disord. 2022 Jul 5;23(1):643. doi: 10.1186/s12891-022-05599-w. PMID: 35790924; PMCID: PMC9254615.
Lin Z, Liu T, Hu Z, Que W, Qiu H, Chen L. Effects of Different Running Intensity on Serum Levels of IL-6 and TNF-α in Patients with Early Knee Osteoarthritis. J Coll Physicians Surg Pak. 2022 Jul;32(7):899-903. doi: 10.29271/jcpsp.2022.07.899. PMID: 35795940.