Risolvere
(…i problemi di un ginocchio.)
Fin da quando sono diventato medico ho pensato che il mio compito fosse quello di risolvere i problemi clinici di un paziente, e non solo.
Ho detto “non solo” perché ritengo che i problemi personali e sociali di vita di un paziente si intreccino completamente con quelli medici formandone uno solo.
Inizialmente, come tanti medici, mi sono impegnato per poter risolvere i problemi tecnici (sanitari) diventando un chirurgo sempre più competente e tecnicamente bravo, con anni di studi e frequentazioni di altri colleghi d’esperienza.
Ho lavorato a lungo e sodo per migliorare la mia qualità di chirurgo e professionista.
Il passo successivo è stato quello di evitare che una diagnosi (per esempio una rottura meniscale) diventasse un problema angosciante per il paziente su come, dove, e quando potersi curare. Una persona che ha un problema va da un medico, il quale emette una diagnosi, ma poi il paziente non deve essere lasciato da solo di fronte a interminabili liste d’attesa.
E proprio su questo aspetto mi sono impegnato, per non creare scomode attese, sulla quantità di interventi.
Per arrivare a fare tanti interventi di chirurgia del ginocchio e per soddisfare i numeri della domanda ho lavorato molti anni in un ospedale e poi ho organizzato un reparto di ortopedia in un’altra struttura.
Oggi opero in 4 strutture diverse, in tutta Italia, pubbliche e private, per risolvere al meglio e più rapidamente possibile i problemi del vostro ginocchio.
«La pratica della medicina continua a restare in grande misura ciò che era fin dai primordi: non una scienza, ma un'arte, e perciò sotto certi aspetti, una professione più impegnativa di qualunque scienza.»
Attilio Di Feo
Oggi la maggior parte di questi interventi è standardizzata a livello internazionale e le differenze, in termini di posizionamento di protesi o legamenti, possono variare solo di pochi millimetri. La grande differenza è invece nel rispetto “biologico” del paziente, nella mininvasività del gesto chirurgico, nel movimento immediato nel postoperatorio. Studiando in modo maniacale questi punti ho reso possibile una chirurgia ”umana” al fine di evitare inutili sofferenze.
Continuo ogni giorno a migliorare tutti gli aspetti che rendano un intervento chirurgico o una cura del paziente meno dolorosa e possibile per tutti.
Telefono
Approfondimenti
VIDEO
ARTICOLI DEL BLOG
Sport e protesi di ginocchio (ma potremmo dire anca, caviglia, spalla etc.), quali limiti?
Quando ho iniziato l’attività protesica di ginocchio, da studente, il Prof. Dejour sentenziava: “l’unico sport possibile dopo una protesi di ginocchio è il golf”. Ora, premesso che lo Swing, cioè il movimento in rotazione tipico del golf, non è proprio innocente, ai...
“Il mio legamento” compie 20 anni…
Il 2022 è stato l’anno di un ventennale particolare e allo stesso tempo importante per la mia attività di ortopedico. Nel settembre del 2002 pubblicavo la mia tecnica per la ricostruzione del legamento crociato anteriore con semitendinoso triplicato e fissazione...
Dolore alla protesi di ginocchio?
Ogni paziente operato di protesi di ginocchio si aspetta di non avere più nessun dolore ma spesso non è cosi, vediamo perché. Cominciamo dalla statistica: in media solo il 60 % dei pazienti sottoposti a questo intervento dichiara di sentire il ginocchio normale senza...